Una rete di 13 km con tombe e una cappella scavata nella roccia vulcanica decorata con stucchi e opere d'arte.
Le catacombe di Priscilla si trovano lungo la via Salaria, con ingresso di fronte a Villa Ada, a Roma. Il nome deriva probabilmente dal nome della donna che donò il terreno per la realizzazione dell'area sepolcrale, o dalla sua fondatrice. Nel cimitero è conservata un'iscrizione funeraria relativa a una Priscilla, imparentata con la famiglia senatoria degli Acilii.
Le catacombe vennero scavate nel tufo a partire dal II secolo e fino al V secolo, quando raggiunsero la struttura definitiva, che si sviluppa complessivamente per 13 chilometri di gallerie sotterranee. Nell'antichità venne soprannominata "La Regina delle catacombe" a causa dei numerosi martiri sepolti.
Fonte wikipedia